Percorso abilitante 30 CFU art. 13.

30CFU

Il Corriere Mondoscuola ha aperto le iscrizioni alla nuova edizione A.A. 2024/25 del Percorso abilitante 30 cfu art. 13 DPCM del 4 agosto 2023 riservato a: Specializzati TFA, Abilitati a una classe di concorso e Vincitori di concorso.
Informati ora

Vuoi insegnare?

Il Corriere Mondoscuola è una sezione di Formazione Gruppo Corriere dedicata a chi vuole intraprendere il percorso per diventare docente e propone un’offerta postuniversitaria specifica per chi vuole insegnare nelle scuole e istituti di I e II grado.

Preparati con il Corriere Mondoscuola

In base alle tue esigenze di formazione potrai scegliere tra:

  • master per il completamento delle classi di concorso;
  • corsi singoli;
  • corsi di perfezionamento e master universitari di I e II livello;
  • percorsi abilitanti per l’insegnamento a scuola;
  • certificazioni informatiche e linguistiche;
  • pacchetti personalizzati che ti consentono di avanzare in graduatoria.
    Con il Corso CLIL + una certificazione linguistica, per esempio, puoi ottenere fino a 9 punti.

Consulta l'offerta formativa dedicata a chi vuole diventare docente

Modalità di erogazione

I percorsi di studio sono riconosciuti dal MUR e sono erogati  online con piattaforma informatica accessibile 24 ore su 24. Potrai studiare da casa quando vuoi attraverso computer, tablet o smartphone. Le iscrizioni sono sempre aperte.

Destinazione docente

Se vuoi intraprendere il percorso per diventare insegnante, il Corriere Mondoscuola risponde a tutte le tue esigenze di formazione, perché è in grado di seguirti dall’immatricolazione universitaria (nel caso in cui tu non fossi laureato) ai percorsi abilitanti richiesti per partecipare ai concorsi scuola.

Pecorsi di laurea dell'Università eCampus

Diventare docente
Master, Corsi di perfezionamento, Percorsi abilitanti

Master

  • Area linguistica - per l'insegnamento negli Istituti secondari di I e II grado
  • A scuola oggi (3 indirizzi di studio)
  • Autismo: dalla diagnosi all'intervento psicoeducativo
  • Area socio-letteraria, storico -geografica per l'insegnamento negli istituti secondari di I e II grado
  • Competenze e metodologie didattiche dell'animatore digitale
  • Competenze non cognitive e life skills in ambito scolastico - La didattica dell’intelligenza emotiva
  • Competenze per sviluppare il pensiero computazionale con il coding
  • Didattica della lingua Italiana come lingua seconda (L2)
  • Didattica e arti terapie - tecniche creative in ambito scolastico
  • Didattica integrale per il nuovo ambiente di apprendimento
  • Discipline geografiche per l'insegnamento negli istituti secondari di I e II grado
  • Disegno e storia dell'arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado
  • Glottodidattica infantile
  • Il bullismo: interpretazione, fenomenologia, prevenzione e didattica
  • Il dirigente scolastico: funzioni competenze e responsabilità nel sistema scolastico italiano
  • Insegnare filosofia e storia negli istituti secondari di 2° grado
  • L'insegnamento delle discipline sanitarie negli istituti secondari di II grado
  • L'insegnamento delle materie filosofiche e umanistiche negli isttuti secondari di II grado: metodologie didattiche
  • L'insegnamento delle materie giuridico-economiche negli istituti secondari di II grado: metodologie didattiche
  • L'insegnamento delle materie scientifiche negli istituti secondari di I e II grado: matematica e fisica
  • L'insegnamento dell'italiano agli stranieri, L2
  • L'insegnamento di matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado
  • L'insegnamento di scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche nelle scuole secondarie di I e II grado
  • La figura dell’insegnante di sostegno nella scuola
  • La professione docente nella scuola di oggi
  • Le funzioni del Dirigente tecnico tra valutazione e management
  • Management della scuola: il DSGA
  • Metodologie didattiche per l'integrazione degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA)
  • Nuova didattica per le lingue: multimodale, flipped learning e CLIL
  • Psicologia scolastica
  • Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza (5 indirizzi di studio)

Master per completamento classe di concorso

  • Area socio-letteraria, storico-geografica per l'insegnamento negli istituti secondari di i e ii grado
  • L'insegnamento delle discipline sanitarie negli istituti secondari di ii grado
  • Disegno e storia dell'arte negli istituti di istruzione secondaria di ii grado
  • L'insegnamento delle materie filosofiche e umanistiche negli istituti secondari di ii grado: metodologie didattiche
  • Insegnare filosofia e storia negli istituti secondari di 2° grado
  • L'insegnamento delle materie scientifiche negli istituti secondari di ii grado: metodologie didattiche
  • Discipline geografiche per l'insegnamento negli istituti secondari di ii grado: metodologie didattiche
  • Area linguisitca per l'insegnamento negli istituti secondari di i e ii grado
  • L'insegnamento di matematica e scienze nella scuola secondaria di 1° grado
  • L'insegnamento di scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche nella scuole secondarie di i e ii grado
  • L'insegnamento delle materie giuridico-economiche negli istituti secondari di ii grado: metodologie didattiche
  • Insegnare storia dell'arte negli istituti secondari di ii grado

Corsi di perfezionamento

60 cfu

  • Competenze e metodologie didattiche dell’animatore digitale
  • Competenze non cognitive e life skills in ambito scolastico - La didattica dell’intelligenza emotiva
  • Competenze per sviluppare il pensiero computazionale con il coding
  • Didattica dell’insegnamento con la metodologia CLIL
  • Didattica e Arti Terapie - Tecniche creative in ambito scolastico
  • Didattica integrale per il nuovo ambiente di apprendimento
  • Difficoltà dell'apprendimento in situazioni di handicap e integrazione scolastica
  • Gestire i disturbi dell'apprendmento in prospettiva psico-pedagogica
  • Glottodidattica infantile
  • Il Bullismo: interpretazione, fenomenologia, prevenzione e didattica
  • L'insegnamento della lingua italiana agli alunni stranieri
  • La buona scuola. Metodologie didattiche
  • La figura dell'insegnante di sostegno nella scuola
  • Le funzioni dell’ITP nella scuola di oggi
  • Metodologie didattiche, l'insegnamento curriculare e l'integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali (BES)
  • Metodologie didattiche per l'integrazione degli alunni con DSA
  • Nuova didattica per le lingue: la metodologia CLIL
  • Pratiche innovative con le tecnologie didattiche: tablet e lavagna multimediale (LIM)
  • Psicologia scolastica
  • Tecnologie digitali e metodologie didattiche a distanza (5 indirizzi di studio)

120 cfu

  • La scuola delle competenze: progettare, valutare, certificare
  • Metodologie didattiche integrate e buone pratiche nella scuola dell'innovazione e dell'inclusione

5 cfu

  • Formazione professionale del personale docente (d.m. 108/2022)

Percorsi abilitanti

  • 30cfu ex art.13
    Percorsi abilitanti da 30 CFU (Art. 13 comma 2 del DPCM)

Informati ora

Compila il form, ti ricontatteremo al più presto

In relazione all'informativa (Privacy Policy, art. 13 e art. 14 GDPR 2016/679), che dichiaro di aver letto, ACCONSENTO al trattamento dei miei dati personali.