FORMAZIONE DOCENTI: IL MINISTERO UNIVERSITÀ AUTORIZZA LA DOPPIA ISCRIZIONE AI PERCORSI ABILITANTI E AL TFA SOSTEGNO
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha recentemente autorizzato la doppia iscrizione ai percorsi abilitanti e al TFA sostegno, mettendo a tacere tutti i dubbi nati tra gli aspiranti docenti. Questa decisione, formalizzata con una nota ministeriale del 16 settembre 2025, mira a ottimizzare la formazione dei futuri insegnanti, rispondendo alle esigenze del sistema scolastico nazionale.
Motivazioni e contesto della misura
La sovrapposizione temporale tra la conclusione dei percorso abilitanti dell’anno accademico 2024/25 e l’avvio del X Ciclo del TFA sostegno ha rappresentato un ostacolo per molti candidati. La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) ha sollevato la questione, evidenziando il rischio di penalizzare gli studenti già impegnati in uno dei due percorsi formativi. Il MUR ha quindi deciso di consentire la frequenza simultanea, considerando la breve durata della sovrapposizione e l’importanza di garantire un numero adeguato di docenti specializzati.
Quadro normativo di riferimento
La decisione si inserisce in un quadro normativo già delineato dal Decreto Ministeriale 19 marzo 2025, n.270, che all’articolo 4, comma 7, prevede la possibilità di iscrizione contemporanea a percorsi abilitanti e al TFA sostegno, purché le attività formative e i calendari risultino compatibili. Questa disposizione è stata applicata anche al X Ciclo del TFA sostegno, confermando la coerenza delle politiche ministeriali.
Obiettivi della doppia iscrizione
L’autorizzazione alla doppia iscrizione ha l’obiettivo di:
- Assicurare continuità formativa, permettendo agli studenti di completare entrambi i percorsi senza interruzioni;
- Favorire l’immissione rapida in ruolo, formando un numero maggiore di docenti specializzati in tempi più brevi;
- Ottimizzare le risorse universitarie, sfruttando al meglio le strutture e le competenze disponibili.
Prospettive per il futuro della formazione docente
Il MUR auspica che, in futuro, tutti i percorsi universitari e accademici di abilitazione e sostegno possano concludersi entro il 30 giugno di ogni anno accademico. Questo allineamento delle tempistiche potrebbe ridurre i problemi organizzativi e offrire maggiore certezza sia agli Atenei che agli studenti.
La decisione del ministero rappresenta un passo significativo verso una formazione docente più flessibile e rispondente alle esigenze del sistema scolastico. La doppia iscrizione ai percorsi abilitanti e al TFA sostegno offre nuove opportunità agli aspiranti insegnanti, pur richiedendo un’attenta pianificazione e coordinamento per garantire il successo dell’iniziativa.
Andrea Sole Paglia




There are no comments