È scomparsa a Roma, all’età di 91 anni, Sofia Corradi, pedagogista, giurista e docente universitaria conosciuta come la “mamma Erasmus”. Con la sua intuizione e la sua tenacia, ha trasformato…
La scuola italiana sta affrontando un processo di forte cambiamento. Dopo decenni in cui il voto rappresentava l’unico metro di giudizio, oggi si sta affrontando un mutamento della cultura della…
L’indagine OCSE TALIS 2024 offre una visione significativa del sistema scolastico italiano, mettendo in luce pregi e limiti di una scuola in trasformazione lenta. Il quadro che emerge è quello…
Il bando è in preparazione e, secondo fonti sindacali, potrebbe essere pubblicato a breve (ottobre 2025). Sono previsti complessivamente 30.759 posti per la scuola secondaria e 27.376 posti per primaria/infanzia.…
Si è sentito parlare molto in questi giorni del divieto che ha aperto le porte al nuovo anno scolastico 2025/2026: l’uso del cellulare negli istituti superiori è proibito. A stabilirlo…
Ad oggi, tra i mille argomenti che vivono all’interno dei temi principali di una società, uno dei più importanti è quello della : MEMORIA. Essa non è soltanto un insieme…
Il panorama dell’alternanza scuola-lavoro in Italia cambia volto. Dopo anni di sperimentazioni e modifiche legislative, il Consiglio dei Ministri del 4 settembre 2025 ha sancito la fine dei PCTO –…
Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) rappresenta il percorso universitario abilitante per l’insegnamento del sostegno nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado in Italia. È una delle…
Oggi quando si parla di inclusione all’interno delle scuole, si sente sempre più spesso parlare di BES e DSA. Queste sono sigle che indicano situazioni molto diverse tra loro, ma…
Un gruppo di deputati del Partito Democratico ha recentemente depositato alla Camera un disegno di legge – il numero 2378 – con un obiettivo ben preciso: rendere obbligatorie le ore…
- 1
- 2