MATURITÀ, TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SULLA PROVA DI QUEST’ANNO: 2025!

Maturità 2025

Un pensiero accomuna tutti i maturandi…da dove parto per concludere al meglio un viaggio di cinque anni? Pensare solo a tutte le sfide che stanno per diventare realtà mette paura, ma ritrovarsi preparati e reperire le giuste informazioni renderà l’esperienza più agevole.

Date dell’esame, pubblicate sul sito del Ministero dell’Istruzione:

PRIMA PROVA18 Giugno 2025
SECONDA PROVA19 Giugno 2025
COLLOQUI ORALIla data verrà stabilita dalla commissione, che ascolterà un massimo di 5 candidati al giorno.

Partendo dalle basi, l’esame di maturità 2025 si svolgerà in tre giornate:

  • La prima prova, uguale in tutte le scuole, prevede tre possibili scelte: analisi del testo, testo argomentativo e tema di attualità, durata: 6 ore;
  • La seconda prova sarà invece diversa per tutti gli indirizzi : come latino per il liceo Classico, o matematica per lo Scientifico ecc… durata: varia in base all’indirizzo di studio;
  • L’ultima prova sarà infine quella orale, verrano messi alla prova gli studenti con materiali selezionati dalla commissione che formeranno il programma scolastico, con l’aggiunta dell’esposizione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) e delle competenze acquisite nella materia di Educazione Civica.

Altri punti vengono considerati ‘cardine’ per la maturità, ad esempio il voto di condotta che diventa decisivo: gli studenti con una valutazione inferiore al 6 non verranno ammessi, mentre chi invece avrà 6 dovrà presentare un elaborato critico su cittadinanza attiva e solidale.

Altri sono i requisiti richiesti: aver svolto le prove INVALSI; aver frequentato il 75% del monte ore; aver completato la medesima percentuale nelle ore dei PCTO; ed avere minimo 6 in tutte le discipline e in condotta.

Importante sarà anche il CREDITO SCOLASTICO, il punteggio massimo sarà di 40 punti (12 per il terzo anno, 13 per il quarto e 15 per il quinto).

Per quanto riguarda il VOTO FINALE, verrà assegnato secondo alcune griglie di valutazione:

Prima prova scritta20 punti massimo
Seconda prova scritta20 punti massimo
Colloquio finale20 punti massimo
Loderichiede da parte dello studente di aver ricevuto 100/100 senza bonus, credito massimo e unanimità della commissione
La COMMISSIONE sarà composta da: un presidente esterno, tre commissari interni e tre esterni.

Poi ci saranno le prove differenziate per disabilità: i candidati dovranno svolgere delle prove equipollenti in base al PEI; gli strumenti compensativi saranno l’uso di Braille, la sintesi vocale e tempi aggiuntivi; per i DSA le prove si terranno con strumenti compensativi, ad esempio le mappe concettuali, ma senza menzione sul diploma.

Inoltre, gli ESITI degli esami verranno pubblicati sul registro elettronico e sui tabelloni all’interno dell’istituto entro due giorni dalla fine dei colloqui.

In conclusione, affrontare questa tappa fondamentale spesso non è un gioco, per questo chiedere aiuto può spronare a dare il meglio in queste occasioni così speciali per la propria crescita, un supporto come quello che offre ad esempio Grandi Scuole, con ripetizioni che accompagnano il singolo verso una preparazione eccellente, parlando del metodo di studio o della scelta che ci accompagnerà verso un futuro accademico.

Andrea Sole Paglia

There are no comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart