ESAMI DI ABILITAZIONE ALLE PROFESSIONI LIBERE TECNICHE: PUBBLICATE LE DATE E LE ISTRUZIONI PER LE COMMISSIONI 2025

Esami di abilitazione alle professioni libere tecniche

Il 16 giugno 2025 con la nota n.1138, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha pubblicato le istruzioni operative per formare le Commissioni Esaminatrici degli esami di Stato. Essi daranno accesso all’esercizio di alcune professioni tecniche regolamentate: Geometra e Geometra laureato, Perito agrario e Perito agrario laureato ed infine l’Agrotecnico e l’Agrotecnico laureato.

Si tratta di un passaggio fondamentale per moltissimi diplomati e laureati che intendono intraprendere una carriera da liberi professionisti, con regolare iscrizione all’albo. Le prove sono organizzate annualmente a livello nazionale e richiedono una specifica preparazione sia teorica che pratica.

Le date degli esami 2025

Il calendario è stato definito con le Ordinanze Ministeriali n.109, 110 e 111 del 4 giungo 2025 e prevede una scansione uniforme i n tutta Italia:

  • 18 novembre 2025: insediamento delle Commissioni e riunione organizzativa;
  • 19 novembre 2025: prosecuzione della riunione preliminare;
  • 20 novembre 2025: prima prova scritta;
  • 21 novembre 2025: seconda prova scritta.

Queste prove mirano a verificare tutte le conoscenze tecniche, le capacità di problem solving e la padronanza della normativa di riferimento necessarie per esercitare la professione.

Composizione delle Commissioni: le figure professionali e tutti i requisiti

Ogni Commissione d’esame sarà composta da cinque membri effettivi: un Presidente e quattro componenti. I requisiti richiesti variano in base al ruolo di cui si parla:

  • Il Presidente deve essere un dirigente scolastico a tempo indeterminato in un istituto tecnico affine alla professione esaminata. Per l’esame Agrotecnico, possono candidarsi anche o enti universitari (attivi o in pensione).
  • Almeno un membro deve essere un docente di ruolo della scuola secondaria superiore, con esperienza nelle materie coerenti con il profilo professionale.
  • Gli altri tre componenti saranno liberi professionisti iscritti all’albo da almeno 10 anni.

A questi si aggiungono tre supplenti, pronti a subentrare in caso di rinunce.

Come candidarsi: modalità e scadenze

Per far parte di una Commissione, i candidati, devono presentare domanda online entro il 31 luglio 2025, esclusi sono i professori universitari. La domanda può essere effettuata utilizzando la piattaforma ministeriale “Istanze On Line”, selezionando la voce dedicata all’abilitazione alla professione ordinistica.

I docenti universitari invece, dovranno compilare il Modulo A/1, allegato alla nota ministeriale e inviarlo secondo le istruzioni indicate.

È importante ricordare che ogni candidato può presentare una sola domanda, indicando la categoria professionale per la quale intende partecipare alla Commissione.

Un passo chiave…

Questo tipo di professioni svolgono un ruolo cruciale nel tessuto economico, soprattutto in settori strategici come l’edilizia, l’agricoltura e la gestione del territorio. L’abilitazione rappresenta un requisito legale indispensabile per esercitare la professione in autonomia, aprire uno studio tecnico o collaborare con enti pubblici e privati.

Secondo gli ultimi dati del Consiglio Nazionale dei Geometri, in Italia operano oltre 90.000 geometri iscritti all’albo, mentre il numero di Periti agrari e Agrotecnici supera complessivamente le 35.000 unità, molte delle quali in regime libero-professionale.

La procedura annuale per la selezione delle Commissioni è un momento essenziale per garantire una certa serietà, trasparenza e qualità nell’accesso alle professioni regolamentate, offrendo ai candidati la migliore esperienza possibile ed un esame all’altezza di tutte le competenze richieste in questo settore lavorativo.

Andrea Sole Paglia

There are no comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart