DOCENTI DI SOSTEGNO: IL RUOLO DELLA FORMAZIONE INDIRE
Il 29 aprile sono stati resi pubblici i decreti che regolano ufficialmente il percorso di specializzazione per il sostegno promosso da INDIRE. In altre parole, sono state stabilite le modalità e le linee guida operative per lo svolgimento di questo percorso formativo.
Ma cosa sono i corsi INDIRE?
I corsi INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) rappresentano una parte fondamentale della formazione obbligatoria per i docenti neoassunti o che hanno ottenuto il passaggio di ruolo. Per gli insegnanti di sostegno, questi corsi assumono un valore particolare, poiché forniscono strumenti e riflessioni per affrontare le sfide dell’inclusione scolastica.
Cosa dice il ministero a riguardo?
A parlarne in modo più approfondito è stato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, affermando che le misure adottate mirano ad ampliare il numero di docenti qualificati per l’insegnamento sul sostegno. L’obiettivo è quello di assicurare ad ogni studente con disabilità docenti adeguatamente formati.
Secondo quanto afferma il Ministero dell’Istruzione (MIM), questi provvedimenti fanno parte di un piano più ampio di riforme per migliorare la scuola. L’obiettivo principale è risolvere il problema della carenza di insegnanti specializzati sul sostegno. Per questo motivo, oltre ai tradizionali corsi universitari (TFA), viene attivato in via straordinaria un nuovo percorso di formazione pensato appositamente per oltre 60 mila docenti precari.
I decreti sono il risultato di un lavoro condiviso con i sindacati, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), il Ministero per le disabilità, il Ministero dell’Università e l’Osservatorio per l’inclusione scolastica.
Andrea Sole Paglia
There are no comments