DIVENTARE INSEGNANTE DI RUOLO CON SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA: CONCORSO OBBLIGATORIO O NO?

Insegnate di ruolo- concorso


Chi consegue la laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (classe LM-85bis) ottiene automaticamente l’abilitazione all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.

Tuttavia, ottenere un contratto a tempo indeterminato (cioè diventare “di ruolo”) richiede di comprendere bene il funzionamento delle GPS, dei concorsi e delle assunzioni su sostegno.

Cosa succede una volta conseguita la laurea?

  1. Si è abilitati: si può accedere alla prima fascia delle GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze), dove si viene chiamati per:
  • Supplenze Annuali (al 31 agosto),
  • Supplenze temporanee (al 30 giugno o brevi),
  • Assenze per maternità, malattia, ecc..

2. Si può partecipare ai concorsi ordinari per diventare insegnante di ruolo su posto comune (infanzia o primaria).

E per il sostegno?

Con la LM-85bis si è abilitati, ma non specializzati sul sostegno. Per accedervi, serve superare il TFA Sostegno (un corso universitario a numero chiuso), con:

  • Prova preselettiva;
  • Prova scritta,
  • Prova orale.

Superare il TFA, si ottiene la specializzazione sul sostegno, che apre la strada anche a un’assunzione in ruolo.

Il “percorso alternativo” al concorso: è davvero una scorciatoia?

Negli ultimi anni, a causa della carenza strutturale di docenti di sostegno, è stato autorizzato un meccanismo eccezionale:

Lo scorrimento della prima fascia GPS sostegno, che consente l’assunzione in ruolo su posto di sostegno SENZA concorso, con supplenza annuale (al 31 agosto), seguita da:

  • Anno si prova,
  • Immissione in ruolo automatica.

Dopo 5 anni di permanenza obbligatoria sul sostegno, si può chiedere il passaggio su posto comune.

Sì, si è di ruolo anche dopo il passaggio su posto comune, anche senza aver mai sostenuto un concorso ordinario.

Il percorso richiede però molte tappe

Ecco cosa richiede:

  • 5 anni di università per la LM-85bis,
  • 1 anno di TFA sostegno, con selezione e costi universitari,
  • 1 anno di prova con contratto a tempo determinato (31 agosto),
  • 5 anni obbligatori su posto di sostegno,
  • Passaggio su posto comune, che non è garantito subito, dipende dai posti disponibili.

In alcuni casi, può risultare più veloce vincere un concorso ordinario.

Prossima tappa: il test di accesso 2025/2026

Il test nazionale di ammissione a Scienze della Formazione Primaria per l’anno accademico 2025/2026 si svolgerà il 12 settembre 2025. Il corso è a numero programmato, con accesso limitato.

Infine possiamo dire quindi che, la laurea in Scienze della Formazione Primaria abilita all’insegnamento, ma :

  • Per il ruolo su posto comune, serve concorso (salvo eccezioni su sostegno).
  • Il TFA sostegno è un’opzione alternativa, ma richiede tempi lunghi e passaggi obbligati.
  • Entrambe le strade hanno dei vantaggi e difficoltà: la scelta dipende dalle tue tempistiche, ambizioni e disponibilità.

Andrea Sole Paglia

There are no comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart