SCUOLA 2026: NUOVE REGOLE PER IL RECUPERO ANNI E IMPORTANTI NOVITÀ NEL SISTEMA D’ISTRUZIONE

A partire dall’anno scolastico 2025/2026, entreranno in vigore importanti novità per il sistema scolastico italiano, contenute nel Decreto-Legge n.45 del 7 aprile 2025. L’intervento normativo rientra nelle misure per attuare…

BULLISMO E CYBERBULLISMO: NUOVE MISURE DEL GOVERNO, RESPONSABILITÀ PER DIRIGENTI SCOLASTICI E GENITORI

Il contrasto al bullismo e al cyberbullismo compie un passo decisivo con l’approvazione del decreto legislativo attuativo della legge n. 70/2024, che introduce strumenti innovativi e obblighi precisi per scuole…

SCUOLA E RELIGIONE CATTOLICA: UNA SCELTA EDUCATIVA NEL RISPETTO DELLA LIBERTÀ

Il rapporto tra scuola e religione in Italia affonda le sue radici nella storia e nella cultura del Paese. Nonostante la separazione tra Stato e Chiesa sancita dalla Costituzione, l’insegnamento…

INFANZIA SOTTO PRESSIONE: IL FENOMENO DELL’ADULTIZZAZIONE E LE SUE CONSEGUENZE

Negli ultimi anni, il fenomeno dell’adultizzazione dell’infanzia e dell’adolescenza sta assumendo proporzioni preoccupanti. Si tratta di un processo per cui bambini e ragazzi vengono spinti prematuramente a comportarsi, pensare e…

SCUOLA E SICUREZZA: INFORTUNI IN AUMENTO DEL 400%. IL GOVERNO PUNTA A UN’ASSICURAZIONE STABILE PER STUDENTI E PERSONALE SCOLASTICO

Solo nel 2024 si sono registrati oltre 77.800 infortuni nelle scuole italiane, con un trend in ulteriore crescita nei primi mesi del 2025. Numeri che, da soli, bastano a dipingere…

SMARTPHONE VIETATI ALLE SUPERIORI: IL MINISTERO ESTENDE IL DIVIETO

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha esteso il divieto di utilizzo degli smartphone anche nelle scuole superiori, dopo l’efficacia della misura nel primo ciclo. Secondo il ministro Valditara, si…

PARLARNE A SCUOLA È IMPORTANTE, FEMMINICIDI E VIOLENZA DI GENERE

Si parla spesso di quanto le istituzioni abbiano un ruolo fondamentale verso la crescita dei giovani e di quanto la scuola faccia parte di una formazione emotiva. Sono molteplici le…

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SCUOLA: STRUMENTO DIDATTICO O NEMICO DELL’APPRENDIMENTO?

Negli ultimi anni, l’IA (Intelligenza Artificiale) ha iniziato ad occupare un posto sempre più centrale nella quotidianità degli studenti. Dalla risoluzione degli esercizi alla produzione di testi scolastici, la tecnologia…

STUDENTI E INSEGNANTI: RAPPORTO TRA NUMERI E PAROLE

In ogni classe, l’equilibrio tra il numero di studenti e il numero di insegnanti è uno degli elementi più importanti per determinare la qualità dell’insegnamento. Questo rapporto, influisce profondamente sul…

DIVENTARE INSEGNANTE DI RUOLO CON SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA: CONCORSO OBBLIGATORIO O NO?

Chi consegue la laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (classe LM-85bis) ottiene automaticamente l’abilitazione all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. Tuttavia, ottenere un contratto…

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart