È scomparsa a Roma, all’età di 91 anni, Sofia Corradi, pedagogista, giurista e docente universitaria conosciuta come la “mamma Erasmus”. Con la sua intuizione e la sua tenacia, ha trasformato…
La scuola italiana sta affrontando un processo di forte cambiamento. Dopo decenni in cui il voto rappresentava l’unico metro di giudizio, oggi si sta affrontando un mutamento della cultura della…
L’indagine OCSE TALIS 2024 offre una visione significativa del sistema scolastico italiano, mettendo in luce pregi e limiti di una scuola in trasformazione lenta. Il quadro che emerge è quello…
Il MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) ha avviato ufficialmente la nuova programmazione dei percorsi di formazione iniziale per i futuri insegnanti relativi all’anno accademico 2025/2026. Con una nota indirizzata…
Da più di due anni consecutivi, la Striscia di Gaza vive una tragedia che sembra non avere più fine. Bambini uccisi, mutilati, sfollati, intere famiglie distrutte. Secondo le stime diffuse…
Dal 8 al 13 ottobre, il Palazzo Reale di Napoli diventa il cuore pulsante di un confronto mondiale sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella didattica, ospitando il summit internazionale “Next Generation AI”.…
Ogni anno il 5 ottobre, si ricorda la Giornata Mondiale degli Insegnanti, presente sin dal 1944 per commemorare l’adozione della Raccomandazione ILO/UNESCO del 1966 sullo status degli insegnanti. Quel documento,…
L’avvio dei nuovi percorsi abilitanti da 30 e 60 CFU per l’anno accademico 2024/2025 segna un passaggio cruciale nella formazione dei docenti italiani. Il tirocinio diretto è una parte consistente…
Le università telematiche non sono più una curiosità per pochi, il numero degli interessati cresce ogni giorno. In Italia gli studenti iscritti agli atenei digitali hanno superato le 250mila unità…
Un adolescente comune, di soli 15 anni, nella provincia di Latina è morto, e la notizia ha scosso tutta l’opinione pubblica. Il suo volto aveva un nome, ed era Paolo.…